Introduzione
Il trading di commodities, ovvero il mercato delle materie prime, costituisce un elemento cardine dell'economia mondiale. Tale settore affonda le sue radici nelle primissime civiltà che si scambiavano merci di valore, evolvendosi fino a diventare l'intricato sistema globale che conosciamo oggi. Questo viaggio esplorativo attraverso la storia del trading di commodities offre un quadro d'insieme dettagliato dell'evoluzione di questa vitale attività economica, dal baratto dell'età della pietra all'odierno trading digitale.
Le origini: Il sistema di baratto e l'avvento della moneta
La storia del trading di commodities ha inizio con il baratto, un sistema di scambio diretto di merci o servizi. Sin dai tempi delle prime comunità umane, si scambiavano prodotti come grano, bestiame, oro, argento e spezie. L'introduzione della moneta, con le prime forme di coniazione risalenti all'antica Lidia nel VII secolo a.C., ha segnato...
Introduzione
Nell'ambito della gestione del portafoglio e del trading, la conoscenza delle correlazioni tra differenti classi di asset è fondamentale. Queste correlazioni, che rappresentano il modo in cui i rendimenti di due o più classi di asset si muovono insieme, possono aiutare gli investitori a diversificare il rischio e a ottimizzare i rendimenti.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio le correlazioni tra le classi di asset, esaminando come queste possono essere sfruttate nel trading per la massimizzazione dei guadagni e la minimizzazione dei rischi.
Correlazione: Una Spiegazione
La correlazione è un concetto statistico che misura la relazione tra due variabili. Nel contesto degli investimenti, la correlazione tra due classi di asset indica quanto i loro prezzi si muovono insieme. Un coefficiente di correlazione varia tra -1 e +1. Un coefficiente di +1 indica una correlazione perfetta positiva (i.e., quando un asset aumenta,...
Il Chicago Mercantile Exchange (CME), fondato nel 1898, rappresenta un pilastro cruciale nel settore finanziario mondiale. Con la sua lunga e appassionante storia, CME ha svolto un ruolo significativo nel plasmare il mercato globale del commercio di futures e opzioni.
Gli Inizi
Il CME, originariamente noto come Chicago Butter and Egg Board, è stato fondato da un gruppo di imprenditori del settore dei prodotti lattiero-caseari. La loro intenzione era di creare un mercato centralizzato che potesse rendere le transazioni più efficienti e trasparenti. All'epoca, il Chicago Butter and Egg Board era un mercato spot, cioè un mercato in cui le merci venivano vendute per consegna immediata.
L'Innovazione dei Futures
La necessità di stabilizzare i prezzi in un mercato altamente volatile ha portato alla creazione del contratto futures nel 1921, trasformando il Chicago Butter and Egg Board nel primo mercato mondiale di futures. Questi...
L'energia è un elemento cruciale per il funzionamento della società moderna, sostenendo tutto, dalla produzione industriale al trasporto, dal riscaldamento domestico all'energia elettrica. Tra le molteplici fonti di energia disponibili, il petrolio svolge un ruolo particolarmente prominente, essendo uno dei combustibili fossili più utilizzati a livello globale. Ma in che modo il prezzo di questa risorsa influisce sull'economia globale?
1.Il Petrolio come Input di Produzione
Il petrolio è un input fondamentale per molti settori dell'economia. È la principale fonte di energia per il settore dei trasporti, alimenta la produzione industriale e riscalda molte abitazioni. Quando il prezzo del petrolio aumenta, il costo di questi processi aumenta di conseguenza. Questo può ridurre i margini di profitto per le imprese, innescando potenzialmente un effetto a cascata su salari, investimenti e occupazione. Ad esempio,...
Introduzione
La stagionalità è un fenomeno che influenza notevolmente il prezzo e la disponibilità delle materie prime, influenzando di conseguenza il trading e le strategie di investimento. Questo articolo esaminerà le principali cause della stagionalità delle materie prime, come questa incide sul trading e proporrà esempi concreti di stagionalità per differenti tipologie di materie prime.
1. Cause della stagionalità delle materie prime
Le principali cause della stagionalità delle materie prime sono legate a fattori naturali, come il clima e le condizioni atmosferiche, e a fattori umani, come le festività e le abitudini di consumo. Alcune delle principali cause sono:
1.1. Fattori climatici: Il clima e le condizioni atmosferiche influenzano la produzione, la raccolta e il trasporto delle materie prime. Ad esempio, l'inverno può limitare la disponibilità di prodotti...
In questi mesi si sente spesso parlare del TTF, la Borsa con sede ad Amsterdam dove si determinano i prezzi del gas europeo. Il prezzo del gas in Europa si decide in territorio olandese perché è lì, ad Amsterdam, che ha sede l’ICE Endex, dove viene gestito lo scambio dei contratti futures di questa fonte energetica all’interno del Title Transfer Facility (TTF), il punto di scambio virtuale per il gas che funge da hub per l’Europa continentale.
Come funziona esattamente il TTF e quali sono gli operatori che effettuano gli scambi?
Il TTF rappresenta il principale hub del gas in Europa, dove si determinato i prezzi all’ingrosso del combustibile, che rappresentano il riferimento per i prezzi stabiliti a livello continentale negli hub nazionali e nelle reti dei Paesi interconnessi tramite metanodotti.
Ogni Paese è dotato di un proprio hub del gas; infatti, oltre al TTF olandese, vi è il PSV in Italia,...
Ci sono più tipi di metalli su cui investitori e trader possono aprire posizioni speculative. Solitamente vengono classificati in 'preziosi' o 'di base'. I metalli preziosi più conosciuti sono l'oro, l'argento, il platino e il palladio, mentre i metalli comuni più noti sono il rame, lo stagno il piombo, il nichel, lo zinco e l’alluminio.
I metalli preziosi sono elementi metallici rari che si trovano in natura e hanno un valore intrinseco. Solitamente non si ossidano, non si corrodono né si deteriorano. I metalli preziosi principali sono l'oro, l'argento, il palladio e il platino. Vengono utilizzati per la realizzazione di gioielli ma hanno anche una serie di applicazioni differenti. Nel corso della storia umana i metalli preziosi sono stati impiegati nell'oreficeria o sono stati scambiati come valuta. Alcuni metalli preziosi sono anche considerati beni rifugio, ovvero investimenti sicuri in tempi d'incertezza economica.
I...
Lo spread trading è sicuramente una delle migliori tecniche per operare nel settore delle commodities. I contratti che tipicamente vengono utilizzati per fare spread trading sono i contratti futures.
Ma cosa significa operare in spread? La parola spread è molto utilizzata in finanza e può assumere diversi significati, in questo caso si intende la differenza di prezzo o di rendimento che esiste fra due titoli finanziari correlati fra di loro (nel nostro caso fra due materie prime). Quindi operare in spread significa aprire due operazioni nello stesso momento su due diversi contratti, una long e una short.
Esistono due diverse tipologie di spread:
Perché vedi sempre trader operare con tanti monitor o con tanti grafici? Perché operiamo su tanti mercati in contemporanea e spesso utilizziamo mercati correlati tra loro per fare le nostre analisi.
Cosa vuol dire mercati correlati? Vuol dire che alcuni mercati, per svariati motivi si muovono insieme o in direzioni opposte.
Hai mai sentito dire che l'oro è un bene rifugio? Vuol dire che quando i mercati finanziari, e nello specifico gli indici, quando crollano, portano gli investitori a mettere i loro soldi su beni fisici come l'oro, facendone alzare il prezzo.
Alcune correlazioni nascono per motivi "psicologici", altre per "difendersi" dal mercato, altre correlazioni per motivi geografici, altre economiche.
Come faccio ad individuare le correlazioni?
Di modi ce ne sono tanti, da quelli più semplici a quelli più professionali.
Il primo modo che puoi utilizzare è quello di comparare graficamente i due grafici, e...
Cos’è il Brent?
Il Brent è una miscela di petroli (una miscela di Brent, Forties, Oseberg ed Ekofisk) estratto nel Mare del Nord. Di solito viene raffinato per ottenere gasolio e benzina.
Per i trader il Brent è uno dei benchmark di riferimento per il prezzo del petrolio, specialmente per in Medio Oriente, Europa ed Africa.
Cos’è il WTI?
Il WTI (West Texas Intermediate) è una miscela petroli estratti e lavorati negli Stati Uniti. Viene impiegato principalmente per la raffinazione della benzina. Per i trader è il riferimento del capire l'andamento del settore petrolifero statunitense.
Il Brent viene estratto in mare e non sulla terraferma, così che grandi volumi di petrolio possano essere trasportati in modo rapido e sicuro in condotte sottomarine. Negli Stati Uniti si punta su una produzione basata su nuove tecnologie di estrazione, come le tecniche di...
Se vuoi imparare a fare trading sei nel posto giusto, sono un trader professionista da 15 anni ed ai miei corsi di formazione hanno partecipato oltre 2000 persone in tutta Europa.
Per insegnarti ho creato e perfezionato negli anni due strumenti didattici unici e particolari:
- Il videocorso completo
- La SalaTrading™
Sei arrivato in un posto dove non impari cose base o semplici, qui hai un percorso professionale studiato in ogni dettaglio per renderti operativo sui mercati finanziari in poche ore e renderti un trader capace di operare in totale autonomia.