Le banche centrali sono istituti di credito che hanno il potere di controllare la valuta di riferimento dello stato tramite l’emissione della stessa (si dice che la banca centrale “stampa” valuta) e con il controllo dei tassi di interesse.
La funzione principale di una banca centrale è quella di controllare la fornitura di moneta di una nazione attraverso il controllo dei tassi di interesse, l’impostazione di riserve obbligatorie e agendo come prestatore di ultima istanza in caso di forti crisi economiche.
Esistono centinaia di banche centrali in tutto il mondo, ma ciò che differenzia l’importanza di una banca centrale dalle altre è la valuta che può “controllare”: più è importante la valuta, più lo è la banca centrale.
Vediamo ora quali sono le principali banche centrali e chi sono gli attuali presidenti.
Federal Reserve Bank, Stati Uniti
La Federal Reserve è la prima banca centrale al mondo per importanza, quella su cui tenere sempre gli occhi aperti. Il suo Federal Open Markets Committee (FOMC) prende le decisioni sui tassi di interesse. È composto da 7 governatori del Reserve Board e da 5 presidenti delle varie Federal Reserve dei distretti.
Il FOMC si incontra 8 volte l’anno (una volta ogni sei settimane) e alla testa di questo comitato c’è il presidente della Federal Reserve. Le decisioni che vengono prese sono di fondamentale importanza per il movimento del dollaro e, in quanto questa è la prima valuta al mondo, anche di tutte quelle ad essa collegate.
Presidente in carica: Jerome Powell
La Banca Centrale Europea
Creata il 1° giugno 1998 con la nascita dell’euro, la BCE ha un comitato i cui poteri sono simili a quelli del FOMC e che può prendere decisioni in materia di politica monetaria.
Tale comitato è composto da 6 membri del comitato esecutivo della banca e dai governatori delle banche centrali dei singoli paesi che hanno l’euro come moneta. Si incontra 2 volte a settimana ma solo in 11 incontri all’anno vengono prese decisioni sui tassi di interesse.
Di conseguenza, questi sono gli incontri a cui prestare maggiore attenzione.
Presidente in carica (governatore): Christine Lagarde
Banca d’Inghilterra
Altro importantissimo istituto di credito, la Banca d’Inghilterra prende tutte le decisioni di politica monetaria che riguardano la sterlina. Il comitato bancario, composto da 9 membri in totale, si incontra una volta al mese per discutere di politica monetaria.
Presidente in carica: Andrew Bailey
Banca centrale del Giappone
La banca centrale del Giappone prende tutte le decisioni relative allo yen. Il comitato consiste di 9 membri in totale, alla cui testa c’è il governatore. Si incontra una o due volte al mese.
Presidente in carica: Haruhiko Kuroda
Banca Centrale Svizzera
La Banca Centrale Svizzera ha il più piccolo comitato tra tutte le 8 grandi banche centrali: solo 3 membri. Da sempre tale comitato è anche il più conservativo in merito ai movimenti dei tassi di interesse. Si incontra una volta ogni trimestre per prendere le decisioni di politica monetaria.
Presidente in carica (governatore): Thomas J. Jordan
Royal Bank of Canada
Il comitato della RBC, noto anche come consiglio dei Governatori, è composto dal Governatore della banca stessa, dal Governatore Deputato Senior e da altri 4 Governatori Deputati. Si incontra 8 volte all’anno.
Presidente in carica (governatore): David I. McKay
Reserve Bank of Australia
Il comitato della RBA è composto dal governatore della banca centrale, dal Deputato Governatore, dal Segretario del Tesoro e da 6 membri indipendenti scelti dal Governo.
Si incontra 11 volte l’anno per prendere decisioni in merito alla politica monetaria.
Presidente in carica (governatore): Philip Lowe
National Bank of New Zealand
Questa banca centrale non ha alcun comitato e il potere di prendere le decisioni che riguardano la politica monetaria è concentrato nelle mani del governatore.
Presidente in carica (governatore): Adrian Orr
Al tuo successo!
Luca 🙂
Scopri sul sito il percorso completo per chi parte da zero, le coaching private, i master ed i videocorsi.
Clicca il tasto sotto per essere contattato subito da un consulente.
Se vuoi imparare a fare trading sei nel posto giusto, sono un trader professionista da 15 anni ed ai miei corsi di formazione hanno partecipato oltre 2000 persone in tutta Europa.
Per insegnarti ho creato e perfezionato negli anni due strumenti didattici unici e particolari:
- Il videocorso completo
- La SalaTrading™
Sei arrivato in un posto dove non impari cose base o semplici, qui hai un percorso professionale studiato in ogni dettaglio per renderti operativo sui mercati finanziari in poche ore e renderti un trader capace di operare in totale autonomia.