📖 Agosto, il mese più particolare nei mercati finanziari

articoli sul trading Aug 01, 2023

Articolo di Luca Bardolla

Preambolo

Agosto si distingue come un mese peculiare nel panorama del trading finanziario. Rinomato per le sue anomalie di mercato e una gamma di eventi storici cruciali, Agosto suscita interesse e cautela tra gli investitori. In questo articolo, ci immergevamo nella peculiarità di Agosto, studiando i modelli statistici relativi ai rendimenti di questo mese e sviscerando gli eventi rilevanti che hanno lasciato un segno nel corso del tempo.

Agosto: Il Mese Anomalo nel Trading

Agosto ha acquisito una reputazione singolare tra i trader per il suo impatto sui mercati finanziari. Il periodo estivo è generalmente caratterizzato da un rallentamento dell'attività di trading. Questa tendenza è principalmente attribuita alle vacanze estive negli Stati Uniti e in Europa, durante le quali molti operatori di mercato sono assenti. Di conseguenza, la liquidità del mercato si contrae, il che può portare a un'innalzata volatilità dei prezzi.

Il "Caso di Agosto": Una Disamina Statistica

Nel linguaggio comune del trading, la "Maledizione di Agosto" è un fenomeno frequentemente discusso. Le statistiche dimostrano che, dalla metà del XX secolo, l'S&P 500 ha tendenzialmente avuto rendimenti negativi durante Agosto. In linea con i dati pubblicati da Yardeni Research, l'S&P 500 ha evidenziato una perdita media di -0,1% in Agosto nel periodo compreso tra 1950 e 2020. Questo è in contrasto con un rendimento medio di 0,6% per tutti gli altri mesi combinati.

Tuttavia, ciò che rende Agosto unico non è solo il suo rendimento medio, ma anche la sua volatilità. Agosto vede la più vasta distribuzione di rendimenti tra tutti i mesi, un fatto che è attribuito alla diminuita liquidità del mercato e a un potenziale aumento del rischio geopolitico.

Eventi Storici di Rilievo in Agosto

Agosto ha assistito a una serie di eventi chiave che hanno alterato in maniera significativa il corso dei mercati finanziari globali. Il 15 Agosto 1971, ad esempio, il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon annunciò la fine della convertibilità dell'oro del dollaro USA, portando alla luce l'attuale sistema monetario.

Nel mese di Agosto del 1998, la crisi finanziaria russa raggiunse il culmine con il default del governo russo sui suoi debiti denominati in rubli. L'onda d'urto si propagò nei mercati finanziari internazionali, provocando la bancarotta del fondo speculativo a leva Long-Term Capital Management (LTCM), il che intensificò la tempesta finanziaria.

Il Mese di Agosto e il Mercato Obbligazionario

In contrasto con il mercato azionario, il mercato obbligazionario presenta un quadro differente in Agosto. Sebbene il mese sia noto per la sua volatilità sul fronte azionario, le obbligazioni statali a lungo termine tendono a beneficiare di un "volo verso la sicurezza". Secondo Bloomberg Barclays, il Global Aggregate Bond Index ha mostrato un rendimento medio positivo in Agosto nel trentennio 1990-2020.

La Movimentazione dei Mercati in Agosto: Un'Analisi Statistica

Le statistiche dei mercati finanziari mostrano una tendenza interessante in Agosto. Secondo un rapporto di Bank of America Merrill Lynch, il volume medio giornaliero degli scambi nel mese di Agosto è inferiore del 10% rispetto alla media annuale. Questa diminuzione del volume può portare a movimenti di prezzo più ampi e meno prevedibili, offrendo opportunità di guadagno per i trader opportunista ma esponendoli anche a rischi maggiori.

Agosto e la Volatilità: Numeri e Dettagli

La volatilità di Agosto è un aspetto fondamentale da considerare per i trader. L'indice di volatilità VIX, spesso definito come l'indicatore della paura del mercato, tende ad aumentare in Agosto. Stando a un'analisi di FactSet, dal 1990 al 2020, il VIX ha avuto una media di 19,3 in Agosto, rispetto a una media di 18,8 per tutti gli altri mesi. Questo significa che la volatilità del mercato in Agosto è superiore di circa il 2,7% rispetto alla media annuale.

Inoltre, in Agosto, l'indice S&P 500 ha avuto movimenti giornalieri di prezzo superiori all'1% nel 15% dei casi, secondo un rapporto di Deutsche Bank. Questo è il terzo tasso più alto tra tutti i mesi, suggerendo che Agosto può essere un periodo di instabilità per i mercati azionari.

Movimenti Percentuali dei Mercati in Agosto: Un'Analisi Dettagliata

L'analisi dei movimenti percentuali dei mercati in Agosto fornisce ulteriori dettagli sulla dinamica di questo mese. Secondo l'analisi di Goldman Sachs, nel periodo 1960-2020, l'S&P 500 ha chiuso il mese di Agosto in calo nel 53% dei casi. Questo è il secondo tasso più alto tra tutti i mesi, superato solo da Settembre.

Tuttavia, è importante notare che, nonostante le frequenti cadute, ci sono stati anche anni in cui Agosto ha registrato guadagni significativi. Ad esempio, nel 1982 e nel 1997, l'S&P 500 ha guadagnato rispettivamente il 11,6% e l'8,8% in Agosto, secondo i dati di Morningstar. Questi anni dimostrano che, nonostante la tendenza storica alla volatilità, Agosto può anche offrire opportunità di rendimento.

La dinamica nel mercato delle obbligazioni è leggermente diversa. Benché Agosto tenda ad essere un mese volatile anche per le obbligazioni, la volatilità tende a essere meno accentuata rispetto al mercato azionario. Secondo i dati di Bloomberg, l'indice delle obbligazioni globali ha chiuso in calo in Agosto nel 40% dei casi dal 1990 al 2020, ma la perdita media è stata dell'1,2%, inferiore alla perdita media dell'S&P 500.

Forex e Agosto: Un'Analisi Statistica

Il mercato Forex è un altro ambito in cui Agosto ha una sua particolare peculiarità. Questo mercato, operativo 24 ore su 24, tende a mostrare una volatilità maggiore durante il mese di Agosto, in gran parte dovuta alla ridotta liquidità.

L'EUR/USD, la coppia di valute più scambiata al mondo, tende a sperimentare movimenti di prezzo più ampi in Agosto. Secondo uno studio di FXCM, la gamma media giornaliera di trading dell'EUR/USD in Agosto è stata del 1,3% dal 2001 al 2021, rispetto all'1,1% per tutti gli altri mesi.

Inoltre, il dollaro americano ha mostrato una tendenza a rafforzarsi in Agosto. Secondo l'indice del dollaro DXY, il dollaro ha registrato un incremento medio dell'1% in Agosto dal 2000 al 2020. Questa tendenza è probabilmente dovuta alla crescente avversione al rischio durante questo mese, che spinge gli investitori verso valute rifugio come il dollaro.

Agosto e le Commodity: Uno Sguardo alle Statistiche

Agosto ha anche un impatto significativo sul mercato delle commodity. In particolare, il petrolio tende a subire delle fluttuazioni di prezzo significative durante questo mese. Secondo i dati del U.S. Energy Information Administration, dal 2000 al 2020, i prezzi del petrolio Brent hanno registrato un calo medio del 2% in Agosto.

D'altra parte, l'oro, spesso visto come un rifugio sicuro durante i periodi di instabilità del mercato, tende a comportarsi bene in Agosto. Secondo i dati di Bloomberg, nel periodo 2000-2020, l'oro ha registrato un rendimento medio positivo dell'1,5% in Agosto.

Queste tendenze sul mercato delle commodity sono influenzate da una serie di fattori, tra cui le condizioni metereologiche, la domanda stagionale e le tensioni geopolitiche, che possono essere più acute in Agosto.

In conclusione, il mese di Agosto porta con sé una serie di sfide e opportunità uniche per i trader di forex e commodity. Mentre la volatilità può aumentare il rischio, può anche creare opportunità di profitto per i trader attenti e ben preparati.

Inizia ora a fare trading !

Scopri sul sito il percorso completo per chi parte da zero, le coaching private, i master ed i videocorsi.

Clicca il tasto sotto per essere contattato subito da un consulente.

RICHIEDI INFO SUI CORSI DI TRADING
Close

Sei nel posto giusto per imparare a fare trading, hai l'opportunità di conoscere un vero trader professionista da oltre 20 anni e di iscriverti ad una vera e propria scuola di trading.

Chiedi info ORA compilando il form sotto 👇🏻