Blog

📖 L'impatto del prezzo del petrolio sull'economia globale

Articolo di Luca Bardolla

L'energia è un elemento cruciale per il funzionamento della società moderna, sostenendo tutto, dalla produzione industriale al trasporto, dal riscaldamento domestico all'energia elettrica. Tra le molteplici fonti di energia disponibili, il petrolio svolge un ruolo particolarmente prominente, essendo uno dei combustibili fossili più utilizzati a livello globale. Ma in che modo il prezzo di questa risorsa influisce sull'economia globale?

1.Il Petrolio come Input di Produzione

Il petrolio è un input fondamentale per molti settori dell'economia. È la principale fonte di energia per il settore dei trasporti, alimenta la produzione industriale e riscalda molte abitazioni. Quando il prezzo del petrolio aumenta, il costo di questi processi aumenta di conseguenza. Questo può ridurre i margini di profitto per le imprese, innescando potenzialmente un effetto a cascata su salari, investimenti e occupazione. Ad esempio,...

👉🏻 Vai all'articolo

📖 5 crisi 5 lezioni

articoli sul trading May 22, 2023

Articolo di Luca Bardolla

Nel corso della storia, i mercati finanziari hanno affrontato una serie di crisi che hanno sconvolto economie, distrutto aziende e spazzato via fortuna di investitori. Queste crisi, sebbene devastanti, offrono opportunità uniche di apprendimento. Ogni crisi porta con sé lezioni preziose che possono aiutare i trader a navigare meglio nei mercati futuri e a sviluppare strategie di gestione del rischio più efficaci. In questo articolo, esploreremo cinque delle crisi finanziarie più significative della storia moderna: il Grande Crollo del 1929, l'Embargo del Petrolio del 1973, il Lunedì Nero del 1987, la Crisi Finanziaria Asiatica del 1997 e la Crisi Finanziaria Globale del 2008. Analizzeremo le cause di queste crisi, le loro conseguenze e, soprattutto, le lezioni che i trader possono trarre da ciascuna di esse.

1. Il Grande Crollo del 1929

Il crollo del mercato azionario del 1929, spesso chiamato il "Grande Crollo",...

👉🏻 Vai all'articolo

📖 Bande di Bollinger: Un Potente Strumento di Analisi Tecnica

Articolo di Luca Bardolla

Introduzione

Le Bande di Bollinger sono un importante strumento di analisi tecnica inventato da John Bollinger negli anni '80. Questo metodo grafico, utilizzato prevalentemente nel trading di titoli, si basa sulla teoria della deviazione standard per misurare la volatilità del mercato. L'uso delle Bande di Bollinger può aiutare i trader a identificare punti di ingresso e di uscita ottimali per le loro operazioni.

Costruzione delle Bande di Bollinger

Le Bande di Bollinger sono composte da tre linee:

  1. Una media mobile semplice (SMA) per un determinato periodo, solitamente 20 periodi.
  2. Una banda superiore, che è la media mobile più due deviazioni standard del prezzo.
  3. Una banda inferiore, che è la media mobile meno due deviazioni standard del prezzo.

Interpretazione delle Bande di Bollinger

Le Bande di Bollinger si ampliano e si restringono in base alla volatilità del mercato. Quando il mercato è volatile, le...

👉🏻 Vai all'articolo

📖 Le Tecniche di Trading di Warren Buffett

articoli sul trading May 15, 2023

Articolo di Luca Bardolla

Warren Buffett, noto come l'"Oracolo di Omaha", è uno dei più grandi investitori di tutti i tempi. La sua filosofia di investimento, apparentemente semplice, si basa su principi solidi e sperimentati, che hanno dimostrato di funzionare nel corso del tempo. Questo articolo esplora le tecniche di trading di Buffett e come esse hanno contribuito a formare la sua fortuna straordinaria.

1. Acquisto di Azioni di Qualità

Uno dei principi fondamentali della filosofia di investimento di Buffett è l'acquisto di azioni di società di qualità. Ciò significa cercare società con un vantaggio competitivo sostenibile, o "fosso economico", come lo chiama Buffett. Queste aziende hanno barriere all'ingresso che impediscono ai concorrenti di erodere i loro profitti. Alcuni esempi di tali barriere possono includere un forte marchio, brevetti o licenze, o una vasta rete di distribuzione.

2. Investimento a Lungo Termine

...

👉🏻 Vai all'articolo

📖 Penny Stocks: Cosa sono, opportunità e rischi

articoli sul trading May 12, 2023

Articolo di Luca Bardolla

Introduzione

Le penny stocks sono azioni a basso prezzo di piccole società, spesso con una capitalizzazione di mercato inferiore a 500 milioni di dollari. Queste azioni sono generalmente scambiate a meno di 5 dollari per azione e talvolta a pochi centesimi. Gli investitori sono attratti dalle penny stocks per il potenziale di guadagni rapidi e sostanziosi, ma esse presentano anche significativi rischi e volatilità. In questo articolo, esamineremo i pro e i contro delle penny stocks, i mercati in cui vengono scambiate, le strategie di investimento e le precauzioni da prendere prima di investire.

  1. I Mercati delle Penny Stocks

Le penny stocks vengono scambiate su diversi mercati e piattaforme, tra cui il mercato over-the-counter (OTC), il NASDAQ e il NYSE. I mercati OTC sono meno regolamentati rispetto ai principali mercati azionari e offrono un ambiente più adatto alle penny stocks. Tuttavia, il rischio di manipolazione del mercato e di...

👉🏻 Vai all'articolo

📖 Bank for International Settlements: Il Cuore dei Mercati Finanziari

articoli sul trading May 11, 2023

Articolo di Luca Bardolla

Introduzione

La Bank for International Settlements (BIS) è un'istituzione finanziaria internazionale che opera come banca centrale delle banche centrali, svolgendo un ruolo cruciale nella stabilità e nel funzionamento dei mercati finanziari globali. Fondata nel 1930, la BIS si è evoluta nel tempo per affrontare le sfide poste dall'evoluzione del sistema finanziario internazionale. Il presente articolo analizza in dettaglio la struttura, il funzionamento e il potere della BIS nei mercati finanziari, nonché il suo ruolo nel mantenere il dollaro statunitense come valuta di riserva mondiale.

  1. Struttura e funzionamento della BIS

La BIS ha sede a Basilea, in Svizzera, e gode di un particolare status giuridico, essendo un'organizzazione internazionale indipendente dai governi nazionali. La sua struttura organizzativa è costituita da tre livelli principali: l'Assemblea Generale, il Consiglio di Amministrazione e la Direzione.

La...

👉🏻 Vai all'articolo

📖 L'importanza del rapporto rischio/rendimento nel trading: una guida dettagliata

Articolo di Luca Bardolla

Introduzione

Il rapporto rischio/rendimento è uno dei concetti fondamentali nel trading e nell'investimento. Comprendere e applicare correttamente questo concetto è cruciale per il successo a lungo termine di qualsiasi trader. In questo articolo, esploreremo in profondità l'importanza del rapporto rischio/rendimento nel trading, discutendo come calcolarlo, come utilizzarlo nella pratica e quali sono i principali fattori che influenzano il rapporto ottimale per ogni trader.

  1. Definizione del rapporto rischio/rendimento

Il rapporto rischio/rendimento, spesso espresso come risk-reward ratio, è un indicatore che misura il potenziale di guadagno di un'operazione rispetto al rischio associato. In altre parole, indica quanto rendimento si può aspettare per ogni unità di rischio assunta. Il rapporto viene calcolato dividendo il potenziale guadagno (take profit) per la potenziale perdita (stop loss) di un'operazione.

  1. Il...
👉🏻 Vai all'articolo

📖 Indici azionari : una guida completa

articoli sul trading May 08, 2023

Articolo di Luca Bardolla

1. Introduzione e lista

Gli indici azionari sono un elemento fondamentale del mercato finanziario globale. Essi rappresentano una misura di sintesi delle performance delle azioni che compongono il mercato azionario e consentono agli investitori di valutare e confrontare l'andamento delle diverse aree geografiche e settoriali. In questo articolo, esploreremo una lista completa degli indici azionari, la loro composizione, come vengono creati e le loro principali caratteristiche.

Di seguito è riportata una lista degli indici azionari principali a livello mondiale. Tuttavia, è importante notare che esistono molti altri indici azionari specifici per settori, tematiche o strategie di investimento.

  1. Stati Uniti:
  • Dow Jones Industrial Average
  • S&P 500
  • NASDAQ Composite
  • Russell 2000
  • S&P MidCap 400
  1. Europa:
  • Euro Stoxx 50
  • FTSE 100 (Regno Unito)
  • DAX (Germania)
  • CAC 40 (Francia)
  • IBEX 35 (Spagna)
  • FTSE MIB (Italia)
  • AEX (Paesi Bassi)
  • OMX...
👉🏻 Vai all'articolo

📖 Diario di trading : il segreto per migliorare costantemente

Articolo di Luca Bardolla

Introduzione

Il trading finanziario è un'attività complessa e sfidante, che richiede non solo una profonda comprensione dei mercati e delle strategie di investimento, ma anche una gestione rigorosa del rischio e un'analisi costante delle proprie decisioni. In questo contesto, il diario di trading emerge come uno strumento fondamentale per monitorare, valutare e migliorare le proprie performance nel tempo. In questo articolo, esploreremo l'importanza del diario di trading, i suoi componenti chiave e come utilizzarlo per massimizzare i propri risultati nel mercato finanziario.

I. L'importanza del diario di trading

1.1. Monitoraggio delle performance

Un diario di trading è un registro dettagliato delle proprie attività di trading, che include informazioni su tutte le operazioni effettuate, le strategie utilizzate, i risultati ottenuti e le riflessioni sull'andamento del mercato. Questo registro consente ai trader di monitorare e...

👉🏻 Vai all'articolo

📖 Analisi intermarket: utilizza le relazioni tra mercati diversi per migliorare il tuo trading

Articolo di Luca Bardolla

Introduzione

L'analisi intermarket è un approccio di studio dei mercati finanziari che tiene conto delle relazioni e delle interdipendenze tra diversi asset e mercati. Questo metodo di analisi si basa sull'idea che i movimenti di un mercato influenzano direttamente o indirettamente quelli degli altri mercati, permettendo ai trader e agli investitori di identificare trend e opportunità di investimento. In questo articolo, esamineremo l'importanza dell'analisi intermarket, le sue basi teoriche e alcune strategie per applicarla con successo nel trading.

  1. Basi teoriche dell'analisi intermarket

L'analisi intermarket si basa su due concetti fondamentali: la correlazione e la causalità. La correlazione è una misura della relazione tra due variabili, mentre la causalità indica la relazione causa-effetto tra queste variabili. L'analisi intermarket cerca di identificare le relazioni di correlazione e causalità tra diversi...

👉🏻 Vai all'articolo
Close

Se vuoi imparare a fare trading sei nel posto giusto, sono un trader professionista da 15 anni ed ai miei corsi di formazione hanno partecipato oltre 2000 persone in tutta Europa.

Per insegnarti ho creato e perfezionato negli anni due strumenti didattici unici e particolari:
- Il videocorso completo
- La SalaTrading™ 

Sei arrivato in un posto dove non impari cose base o semplici, qui hai un percorso professionale studiato in ogni dettaglio per renderti operativo sui mercati finanziari in poche ore e renderti un trader capace di operare in totale autonomia.